L'Agenzia che NON chiede L'ESCLUSIVA
Logo Trading Casa
  • +39 0523 1822105 indirizzo email
  • Via Manfredi 61
    29122, Piacenza
Menu
  • Home
  • Trading Casa
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Sedi
    • Perché scegliere Trading Casa
    • Dicono di noi
  • Vendite
  • Video Marketing
  • Contatti
  • Valuta Casa
  • Blog
  • E inoltre...
    • Open House
    • Applicazione Trading Casa
    • Lavora con noi
  • “Essere felici a casa è il massimo risultato dell'ambizione.”

  • Chiama
  • Scrivi
  1. Home
  2. Impianto di riscaldamento: autonomo o centralizzato?

Impianto di riscaldamento: autonomo o centralizzato?

Impianto di riscaldamento: autonomo o centralizzato?

Impianto di riscaldamento: autonomo o centralizzato?

Trading Casa 23 giugno 2021

La spesa per il riscaldamento delle abitazioni è una delle voci più consistenti nel bilancio familiare, soprattutto in quelle zone di Italia più fredde. Per questo motivo è importantissimo scegliere con attenzione l'impianto di riscaldamento più adatto alle tue esigenze.

L'impianto di riscaldamento può avere due configurazioni principali: autonomo o centralizzato.
La differenza tra i due sistemi è sostanziale e per coloro che hanno la possibilità di scelta la decisione è determinante.
 

Vediamo i vantaggi e gli svantaggi dei due sistemi e come fare per scegliere quello giusto.

L'impianto di riscaldamento autonomo

L'impianto autonomo è consigliabile quando serve un'unica unità abitativa o al massimo piccoli edifici.

L'impianto autonomo è quindi privato ed è gestito in maniera indipendente dagli inquilini della casa. In questi casi la soluzione adottata è una caldaia a metano o a GPL oppure anche caminetti o stufe a legna o a pellet.

Il vantaggio principale è appunto l'autonomia di regolare l'impianto a proprio piacimento e di accenderlo e spegnerlo quando necessario.

Da sottolineare che il consumo e la relativa bolletta dipendono da molti fattori, come la grandezza della casa, le sue caratteristiche d'isolamento e di esposizione, la presenza più o meno assidua degli abitanti e la zona in cui si trova.

L'impianto di riscaldamento centralizzato

L' 'impianto centralizzato è in comune con tutte le abitazioni presenti nel condominio ed è ideale per i condomini con molte unità abitative.

Nell'impianto centralizzato la caldaia è più grande ed è collegata alle abitazioni con un sistema di tubazioni che portano l'acqua dalla centrale termica fino all'interno di ogni casa.

Il vantaggio è che l'efficienza energetica di una caldaia grande è superiore e questo comporta un consumo inferiore di gas metano.

Con il riscaldamento centralizzato l'inconveniente è che la decisione sulle ore di accensione dipende dalla scelta comune stabilita in assemblea condominiale, problema parzialmente risolto con l'installazione della valvola termostatica su ciascun termosifone che consente di modulare il calore nelle varie stanze della casa. In questo modo ciascun condomino regola il calore e soprattutto paga la spesa del gas in base alla propria quota dei consumi registrata dai ripartitori. In realtà occorre fare una precisazione in merito alla spesa da sostenere: il 30% dell'importo è rappresentato dai costi fissi, mentre la restante quota dipende dai consumi (nella maggior parte dei casi).

Con il centralizzato il responsabile dell'impianto è l'amministratore del condominio e sarà lui a gestire tutte le operazioni di manutenzione e di controllo fumi per il rilascio del bollino blu.

Al fine di garantire prestazioni energetiche sempre più efficienti, le nuove unità abitative condominiali presenteranno esclusivamente il sistema di riscaldamento centralizzato.

In conclusione, il consiglio che possiamo dare è il seguente: se vivi in un'abitazione indipendente appare più opportuno un sistema di riscaldamento autonomo; al contrario se vivi in un condominio il sistema centralizzato è la soluzione più conveniente.

banner vendere casa
vendere casa: le cose da sapere

Scarica il nostro e-book gratuito

Vendere casa: le cose da sapere.

Una guida completa scritta dagli esperti di Trading Casa sul complesso mondo della Vendita Immobiliare. Scoprirai cosa devi e NON devi fare se vuoi vendere casa bene e senza rischi.

Ok, voglio l'ebook gratuito

Categorie

  • Tutte
  • Affittare casa
  • Aste Immobiliari
  • Comprare casa
  • Guide
  • Informazioni Urbanistiche e Catastali
  • Mercato Immobiliare
  • Normative fiscali e bonus
  • Ristrutturare casa
  • Vendere casa

Articoli Recenti

  • MARKETING IMMOBILIARE: come valorizzi... - Immagine immobile recente

    MARKETING IMMOBILIARE: come valorizzi...

    28 luglio 2022

  • Riforma catasto 2022: tutte le novità. - Immagine immobile recente

    Riforma catasto 2022: tutte le novità.

    23 giugno 2022

  • Bonus Casa 2022 - Immagine immobile recente

    Bonus Casa 2022

    27 maggio 2022

Logo TradingCasa contatti
P.IVA 01676320334
vedi il nostro indirizzo email
  • Home
  • Vendite
  • Valuta Casa
  • Occasioni
  • News immobiliari
  • Mappa del Sito
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Privacy Policy

Le Nostre Sedi

Sede di Piacenza
Via Manfredi 61, 29122 - Piacenza (PC)
+39 0523 1822105
Sede di Parma
Via Emilio Lepido 5, 43123 - Parma (PR)
+39 0521 060687

Ultimi Inserimenti

  • Appartamento ristrutturato all

    Appartamento ristrutturato all' infrangibile

    € 157.000

  • Villetta a schiera con adorabi

    Villetta a schiera con adorabile spazio esterno

    € 128.000

  • Il giardino che i tuoi bambini

    Il giardino che i tuoi bambini sognano da sempre

    € 160.000

  • Modifica preferenze cookies

Powered by A.R.E.A. Software Immobiliare - Sito Web Immobiliare by A.R.E.A.

Scroll Top
Chiama