Quanti acquirenti cercano casa a Piacenza nella tua zona?
Trading Casa
C’è un dato che dovrebbe far riflettere chiunque possieda una casa a Piacenza: ogni giorno, centinaia di persone stanno cercando di acquistare un immobile in città. Alcune cercano la prima casa, altre stanno pianificando un cambio di vita o un investimento.
Eppure, non tutti sanno dove si concentra davvero la domanda. Quali sono i quartieri più richiesti? Chi sono gli acquirenti e cosa cercano esattamente?
Per rispondere a queste domande abbiamo fatto una cosa semplice: abbiamo raccolto e analizzato le richieste reali degli acquirenti presenti nella nostra banca dati, aggiornata ogni giorno grazie al lavoro del nostro team. E abbiamo diviso i dati per zona, quartiere per quartiere, mappa cittadina alla mano.
I risultati? Parlano chiaro.
Ai primi due posti, per numero di richieste, troviamo due quartieri ben noti ai piacentini: Quartiere 2000 e zona Belvedere/Clinica. Qui, la domanda è altissima e riguarda soprattutto famiglie e coppie giovani. Cosa cercano queste persone? Principalmente appartamenti, in contesti tranquilli, con scuole e spazi verdi nelle vicinanze e una buona vivibilità quotidiana. L’attrattività di queste zone sta nella loro anima residenziale: lontane dal caos del traffico cittadino.
Al terzo posto spicca il Centro storico, che conserva intatto il suo fascino. Chi cerca casa tra le mura antiche della città lo fa spesso per ragioni pratiche, come la vicinanza al luogo di lavoro o agli uffici, ma anche per una precisa scelta di stile di vita. Abitare in centro significa vivere tra i caffè, le piazze, i negozi e i mercati. È una scelta che attrae soprattutto professionisti, ma anche famiglie e coppie che conoscono già bene la zona e non vogliono rinunciare a quell’atmosfera unica che solo il cuore di Piacenza sa offrire.
Immediatamente dopo troviamo un gruppo di zone semi-centrali molto richieste: Via Leonardo da Vinci, Infrangibile, Viale Dante, Via Boselli e Farnesiana. Queste aree rappresentano una perfetta sintesi tra comodità e accessibilità. Piacciono a chi desidera muoversi facilmente senza dover dipendere sempre dall’auto, e a chi vuole tutti i servizi a portata di mano. Gli acquirenti che puntano a queste zone cercano vitalità e una casa che semplifichi la routine quotidiana.
E la zona dello Stadio? Da sempre tra le più apprezzate della città, si colloca al 6° posto, in mezzo alle aree prima citate. È una zona residenziale che offre ancora piccole palazzine e villette, spesso circondate dal verde. La richiesta qui rimane costante nel tempo, anche se l’offerta di case in vendita è ridotta. Questo fa sì che, quando un immobile viene messo sul mercato, la vendita avvenga spesso in tempi rapidi e a condizioni soddisfacenti. Non a caso, chi vive in zona Stadio tende a tenersi stretto il proprio immobile.
A seguire, troviamo tutte le altre zone della città, come quella della Stazione, Barriera Genova, Baia del Re, e le più periferiche San Lazzaro, Besurica e Veggioletta/Sant'Antonio. Anche per queste aree le richieste sono attive e costanti e le trovi indicate nella mappa.
Tutti questi dati, aggiornati a maggio 2025, ci raccontano qualcosa di molto concreto: la domanda c’è ed è forte. Il desiderio di acquistare casa a Piacenza è tutt’altro che in calo, anzi: tra famiglie, giovani coppie, single e investitori, la ricerca è attiva e diversificata.
A tutto questo si aggiunge un altro elemento non trascurabile: nell’ultimo anno, i prezzi delle case in città sono saliti del 12%. Un dato che, da solo, basterebbe a far riflettere chi possiede un immobile in città.
Hai una casa da vendere a Piacenza? Potremmo già avere l’acquirente giusto per te.
Chiamaci ora per una valutazione gratuita e senza impegno: 0523 1822105