L'Agenzia che NON chiede L'ESCLUSIVA
Logo Trading Casa
  • +39 0523 1822105 indirizzo email
  • Via Manfredi 61
    29122, Piacenza
Menu
  • Home
  • Trading Casa
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Sedi
    • Perché scegliere Trading Casa
    • Dicono di noi
  • Vendite
  • Video Marketing
  • Contatti
  • Valuta Casa
  • Blog
  • E inoltre...
    • Open House
    • Applicazione Trading Casa
    • Lavora con noi
  • “Essere felici a casa è il massimo risultato dell'ambizione.”

  • Chiama
  • Scrivi
  1. Home
  2. Mutuo Casa: cosa fare per ottenerlo

Mutuo Casa: cosa fare per ottenerlo

Mutuo Casa: cosa fare per ottenerlo

Mutuo Casa: cosa fare per ottenerlo

Trading Casa 04 giugno 2021

Andare in banca per chiedere il mutuo per l'acquisto di un immobile è un'azione molto frequente.

Se non ti è ancora successo, probabilmente lo stai valutando proprio in questo momento. E se la burocrazia ti sembra eccessiva, rivolgiti a Trading Casa per l'acquisto della prima casa così saremo noi ad occuparci della consulenza mutuo.

Come definiamo la prima casa

 Quando si parla di “prima casa”, si fa riferimento ad un immobile non di lusso che gode ai fini fiscali di particolari agevolazioni all'atto di acquisto. Per poter definire un immobile come prima casa, devono essere presenti dei requisiti essenziali:

–        l'immobile deve essere presente nel territorio del comune in cui l'acquirente ha la residenza;

–        nell'atto di acquisto l'acquirente deve dichiarare di non essere titolare esclusivo (al 100%) o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare;

–        nell'atto di acquisto l'acquirente deve dichiarare di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni prima casa; 

–        l’immobile non deve essere di “lusso” o meglio, non deve appartenere alle categorie catastali A1, A8 o A9.

Scelta della Banca e somma da finanziare

Il primo passo per accedere al mutuo è valutare la cifra da chiedere e a quale istituto bancario rivolgersi. Generalmente le banche coprono fino all'80% del valore del mercato immobile; alcune banche finanziano anche il 100% ma a fronte di altre garanzie e tassi di interessi maggiori. 

Parere di fattibilità

Il parere di fattibilità è la concessione del mutuo prima casa che si basa su tre dati principali:

- il reddito del richiedente e del nucleo familiare riportato nella dichiarazione dei redditi;

- il valore dell'immobile per cui viene richiesto il finanziamento;

- il rapporto “rata/reddito”, che viene stabilito dalla banca indicativamente intorno al 30% del reddito mensile complessivo dei richiedenti.

Dunque per ottenere il parere di fattibilità, dopo avere scelto banca e cifra da finanziare occorre compilare la richiesta di mutuo con le seguenti informazioni:

– dati anagrafici del richiedente

– composizione del nucleo familiare

– la posizione lavorativa e il reddito netto del richiedente o dei richiedenti;

– la descrizione dell'immobile oggetto di acquisto e delle sue pertinenze, così come il suo valore. 

Analisi della documentazione

In seguito all'ottenimento del parere di fattibilità, è necessario inviare alla banca tutta la documentazione necessaria a confermare quanto indicato nella richiesta di mutuo. La documentazione varia a seconda della posizione lavorativa del richiedente: lavoratore dipendente o libero professionista.

La documentazione in comune e integrativa è la seguente:

– certificato di nascita;

– certificato di stato civile oppure estratto dell'atto di matrimonio completo di tutte le annotazioni; -            l'estratto di matrimonio contenente tutte le eventuali convenzioni patrimoniali stipulate fra i coniugi;

– copia della sentenza del tribunale in caso di persone divorziate o separate legalmente;

– copia del compromesso;

– visura catastale, planimetria dell'immobile e delle eventuali pertinenze (cantina, solaio, box);

– copia del certificato di abitabilità;

– copia dell'ultimo atto di acquisto dell'immobile;

– se l'immobile è pervenuto per successione, occorre presentare il modello 240 o il modello 4 dell'ufficio successioni.

Erogazione del mutuo

Una volta acquisita la documentazione inoltrata dal cliente ed effettuati ulteriori necessari accertamenti, si arriva alla fase conclusiva del procedimento, cioè la stipula del contratto di mutuo tramite atto pubblico davanti ad un notaio, alla presenza di un rappresentante delegato dalla Banca del richiedente. A questo punto la Banca mette a disposizione del mutuatario una somma di denaro, che la controparte si obbliga a restituire successivamente. Insieme al contratto di mutuo, viene costituita un'ipoteca a favore della banca sull'immobile oggetto del finanziamento.

 L'ipoteca garantisce la banca in caso di inadempienze contrattuali gravi da parte del mutuatario.

banner vendere casa
vendere casa: le cose da sapere

Scarica il nostro e-book gratuito

Vendere casa: le cose da sapere.

Una guida completa scritta dagli esperti di Trading Casa sul complesso mondo della Vendita Immobiliare. Scoprirai cosa devi e NON devi fare se vuoi vendere casa bene e senza rischi.

Ok, voglio l'ebook gratuito

Categorie

  • Tutte
  • Affittare casa
  • Aste Immobiliari
  • Comprare casa
  • Guide
  • Informazioni Urbanistiche e Catastali
  • Mercato Immobiliare
  • Normative fiscali e bonus
  • Ristrutturare casa
  • Vendere casa

Articoli Recenti

  • Vendere e acquistare casa contemporan... - Immagine immobile recente

    Vendere e acquistare casa contemporan...

    22 dicembre 2022

  • Perché la vendita di un immobile ere... - Immagine immobile recente

    Perché la vendita di un immobile ere...

    16 dicembre 2022

  • Open House: i vantaggi per chi vende ... - Immagine immobile recente

    Open House: i vantaggi per chi vende ...

    18 novembre 2022

Logo TradingCasa contatti
P.IVA 01676320334
vedi il nostro indirizzo email
  • Home
  • Vendite
  • Affitti
  • Valuta Casa
  • Occasioni
  • News immobiliari
  • Mappa del Sito
  • Cookie Policy
  • Note Legali
  • Privacy Policy

Le Nostre Sedi

Sede di Piacenza
Via Manfredi 61, 29122 - Piacenza (PC)
+39 0523 1822105
Sede di Parma
Via Emilio Lepido 5, 43123 - Parma (PR)
+39 0521 060687
  • Trading Casa SRL
  • Capitale Sociale: 10.000 €
  • Quota Versata: 10.000 €

Ultimi Inserimenti

  • Ampio appartamento a 10 minuti

    Ampio appartamento a 10 minuti dalla città

    € 115.000

  • Bifamiliare in quartiere infra

    Bifamiliare in quartiere infrangibile

    € 240.000

  • Attività commerciale in pieno

    Attività commerciale in pieno centro storico

    € 46.000

  • Modifica preferenze cookies

Powered by A.R.E.A. Software Immobiliare - Sito Web Immobiliare by A.R.E.A.

Scroll Top
Chiama