Nuove opportunità per i giovani: prorogato il Bonus Prima Casa
Trading Casa
Nel contesto immobiliare attuale, le agevolazioni per l'acquisto della prima casa hanno rappresentato un vero e proprio baluardo per molte categorie di acquirenti. Negli ultimi anni, queste misure hanno significativamente facilitato l'accesso alla proprietà per giovani coppie, famiglie monogenitoriali e giovani under 36, sostenendo i loro progetti di vita in una fase così cruciale della loro vita.
Nei primi nove mesi del 2024, a fronte del progressivo calo dei tassi d'interesse, le domande ammesse sono aumentate di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo del 2023.
In questo contesto di rinnovato ottimismo, arriva un’ulteriore bella notizia: attraverso la legge di bilancio 2025, il Governo ha rinnovato il Bonus prima casa under 36, in scadenza il 31 dicembre 2024, per i prossimi tre anni. Questa estensione triennale della misura (fin qui prorogata solo di anno in anno) non solo offre stabilità, ma anche una prospettiva di lungo termine a tutti coloro che sono alla ricerca della loro prima abitazione.
La legge di bilancio 2025 prevede, oltre a un prolungamento fino al 31 dicembre 2027, il rifinanziamento della misura con una dotazione prevista di 130 milioni per quest’anno e di 270 per ciascuno dei due anni successivi, per 670 milioni totali.
Ma come funziona il Fondo Prima Casa e a chi è rivolto?
L'agevolazione, è rivolta a una varietà di beneficiari, inclusi giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, e giovani sotto i 36 anni di età che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero).
Questo incentivo è particolarmente attraente perché offre una garanzia statale del 50% o dell'80% su mutui fino ad un massimo di 250.000 euro, per l’acquisto dell’abitazione principale, rendendo più accessibili le condizioni di finanziamento.
Dunque, se sei nata/o nel 1990, e quindi compirai 36 anni proprio nel 2026, ti consigliamo di rimboccarti le maniche per non perdere questa opportunità nel corso dell’anno solare 2025!
Dal 1° gennaio 2025, l'accesso al Fondo Prima Casa è consentito esclusivamente a:
- Giovani coppie;
- Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari;
- Giovani che non hanno compiuto 36 anni di età;
- Nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni con un valore ISEE non superiore a 40.000 euro annui;
- Nuclei familiari con quattro figli di età inferiore a 21 anni e un valore ISEE non superiore a 45.000 euro annui;
- Nuclei familiari con cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e un valore ISEE non superiore a 50.000 euro annui.
Questi criteri dimostrano l'impegno del Governo nel supportare non solo i giovani acquirenti ma anche le famiglie numerose e quelle in condizioni economiche più sfidanti, dando la possibilità di avviarsi verso la proprietà in maniera più sicura e sostenibile.
Vuoi avere maggiori informazioni e scoprire se anche tu puoi avere accesso a queste agevolazioni per l’acquisto della Prima Casa?
Chiama in agenzia allo 0523 1822105 e prenota il tuo appuntamento per una consulenza finanziaria.